Stats Tweet

Yūsuf di Balasagun.

Poeta turco. Visse alcuni anni in Asia centrale, alla corte del sultano di Kashgar in onore del quale scrisse un lungo poema intitolato Qutadgu Bilig (La scienza della felicità, 1069-70). Il poema, formato da più di dodicimila versi raggruppati in distici, tratta diversi argomenti: dalla politica alle scienze matematiche, dall'astronomia ai precetti morali, dalla storia alla geografia, ai pensieri filosofici e religiosi; esso inoltre contiene una critica sull'ascetismo proveniente dalle correnti mistiche assai sviluppate in quel periodo. Intorno al nucleo centrale costituito dalle notizie culturali, Y. costruì dei dialoghi in versi (nel metro usato da Firdusi nel suo Libro dei Re) ricchi di graziose immagini poetiche di piacevole lettura. Per premiare Y. della sua fatica il sovrano di Kashgar nominò il poeta gran ciambellano (XI sec.).